Perché in Svizzera ci sono più di 370 mila bunker anti-atomici sotto alle case e come sono fatti

256,699
0
Published 2024-05-16
In Svizzera ci sono oltre 370.000 bunker anti-atomici, di cui 9mila pubblici, capaci di ospitare il 100% della popolazione elvetica - e anche di più. Questi rifugi anti-atomici per legge devono essere realizzati sotto ogni casa e devono poter ospitare tutti gli abitanti dell'edificio. Ma perché ci sono così tanti rifugi anti-atomici in Svizzera? Quali sono le caratteristiche di questi bunker? E cosa bisogna portarsi in caso di emergenza? In questo video vi raccontiamo come sono fatti i bunker anti-atomici svizzeri, quanti sono e quanto costano.

00:00 I bunker anti-atomici in Svizzera: 370mila rifugi, di cui 9 pubblici, per 9 milioni di persone
01:24 Come sono fatti i bunker svizzeri: dimensioni e uscita di emergenza
02:00 Il sistema di ventilazione e i servizi igienici dei rifugi
02:49 I costi di un bunker anti-atomico in Svizzera
03:48 Cosa bisogna portarsi nel bunker per sopravvivere
04:37 Perché ci sono così tanti bunker in Svizzera
05:00 Bunker in Svizzera: la legge del 1962
06:44 Il bunker di Lucerna, il Sonnenberg Tunnel: il rifugio che ospitava fino a 20mila persone

I NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI:
   • Bunker antiatomici: come sono costrui...  
   • La bomba atomica di Oppenheimer - Ani...  
   • Come sopravvivere a un'esplosione nuc...  

#geopop #ingegneria #bunker

All Comments (21)
  • @samca1141
    Non ce una tassa per i bunker da noi in svizzera. Quando si costruisce casa se si costruisce anche il bunker non si paga niente, se non lo si costruisce si paga un forfait. In Svizzera, se una nuova costruzione residenziale non include un rifugio antiatomico privato, il proprietario è tenuto a pagare una tassa per contribuire alla costruzione e manutenzione dei bunker pubblici. Questa tassa viene spesso denominata "contributo di rifugio" o "contributo di protezione civile". ### Importo del contributo L'importo del contributo varia in base alla località e alla grandezza dell'edificio. Tuttavia, il costo standard per posto rifugio è generalmente intorno ai 1.500-2.000 franchi svizzeri per persona. Questo costo può variare leggermente a seconda delle normative cantonali e comunali. ### Come si calcola il contributo Il contributo viene calcolato in base al numero di persone che l'abitazione dovrebbe teoricamente ospitare. Di solito, si prende in considerazione il numero di stanze e la superficie abitabile per determinare quanti posti rifugio sono necessari. Ad esempio, un appartamento con tre stanze potrebbe essere considerato sufficiente per ospitare tre persone, quindi il contributo sarebbe moltiplicato per tre. ### Pagamento del contributo Il contributo deve essere pagato al comune o al cantone competente al momento della costruzione dell'abitazione o dell'edificio. I fondi raccolti vengono utilizzati per costruire e mantenere i rifugi pubblici, garantendo che tutti i cittadini abbiano accesso a un posto sicuro in caso di emergenza. ### Eccezioni e regolamenti Alcuni cantoni possono avere regolamenti leggermente diversi o prevedere eccezioni per edifici particolari. È sempre consigliabile consultare le autorità locali o il sito web del comune per ottenere informazioni specifiche e aggiornate riguardo ai requisiti e ai costi del contributo di rifugio. ### Utilizzo dei fondi I fondi raccolti tramite i contributi di rifugio sono destinati a costruire nuovi bunker pubblici, migliorare quelli esistenti e garantire la manutenzione regolare. Questo sistema assicura che, anche se un'abitazione privata non dispone di un rifugio, i suoi abitanti possano comunque accedere a una protezione adeguata in caso di emergenza.
  • Tempo fà ristrutturammo una grande scuola a basilea (sono elettricista) e al disotto entrando da una piccola porta di cemento armato mi ritrovai in un bunker grande quanto 1 campo da calcio 😱 Letti, bagni doccie, cucina tutta in Inox, generatore Disel, postazioni con telefono analogico a filo etc etc… tutto funzionante!! 🫢 complimenti x il video 👍🏻
  • @rolandodz9192
    Vaultech: “Nessuno può fare meglio di noi, siamo i leader del mercato globale” Svizzera: “Hold my Lindt chocolate.”
  • @MightyTuna90
    C'è bunker e bunker. Io ne ho visti parecchi e si passa da buchi mezzi abbandonati fino a veri e propri paesini completi di magazzini, servizi, cucine e tutto ciò che può servire per una permanenza dignitosa. L'ostacolo più grande di questa risorsa è quello di mantenere l'infrastruttura funzionante, controllarla e soprattutto sapere quando riempirla di scorte
  • @joerodri4903
    Io abito in Svizzera da 25 anni, non ho mai sentito che bisogna pagare per usufruire di un bunker penso che sia un diritto di ogni cittadino…
  • Grazie mille per questo video eccezionale e bellissimo ragazzi😻💖!! Questi argomenti sono sempre interessanti😻❤️! Grazie mille di cuore per questi contenuti stupendi, siete sempre grandiosi😻☺️!
  • @stepa2111
    Io son svizzero e vivo in una casa vecchia senza bunker, ma a 500 metri da casa ci sono le palestre comunali con un rifugio che è pubblico; 500 posti. Non mi risulta che ci sia un una tassa specifica da pagare per “prenotare” un posto se non si dispone di uno privato. Solitamente i grandi impianti sono in strutture pubbliche, quindi si mantengo con le tasse comunali o cantonali (regionali). Ad ogni modo spesso vengono utilizzati anche per accogliere sfollati da palazzine evacuate o quando ci son grandi flussi migratori la protezione civile apre gli impianti per accogliere le persone. Sempre la protezione civile si occupa della manutenzione semestrale degli impianti in propria gestione e su richiesta anche quelli privati
  • Abito in Svizzera, non ho mai sentito parlare di tassa annnuale per chi non ha il bunker e deve usare quelli pubblici, quelli pubblici sono per tutti e spesso vengono usati per la protezione civile. Piuttosto ricordo che quando era ancora obbligatorio averl in fase di costruzione della casa o del palazzo se decidevi di non farlo dovevi pagare una specie di tassa per non averlo costruito.
  • @fossile6150
    Io sono svizzera (Lugano). Nel mio palazzo non c'è un bunker quindi in teoria potrei usare quello comunale. Ma non devo pagare nulla. L'usufrutto viene già inglobato nelle tasse annuali. Ma in queste non c'è la voce bunker
  • In ogni video mi fate scoprire aspetti, legati alla sicurezza dei cittadini, in caso di emergenza. Secondo me siete gli eredi di Piero Angela, rendete la divulgazione scientifica...in un certo senso anche divertente oltre che seria. Se uno degli obiettivi che viete prefissati al momento dell'approdo su YouTube e sui social è quello di avvicinare i giovani alla scienza in ogni sua sfacettatura, per me, ci siete riusciti benissimo...bravissimi!
  • @nicolalotto3356
    Anni fa, ho fatto un torneo di basket in Svizzera, più precisamente a Losanna, abbiamo dormito in un bunker! Ospitava circa 70 persone
  • Mi ha incuriosito questo video. Mi piacerebbe se ne visitasse almeno uno
  • @annadalena9303
    Perché in Svizzera si preoccupano della gente che ci abita.