Terremoto ai Campi Flegrei e Napoli, l'analisi tecnico scientifica del sisma di magnitudo 4.4

290,970
0
Published 2024-05-21
Napoli torna a tremare: il 20 maggio uno sciame sismico ha colpito i Campi Flegrei con diverse scosse di terremoto, tra cui una di magnitudo massima 4.4. alle ore 20:10. Si tratta della scossa più forte mai registrata nell’area in epoca strumentale, ma non è stata l’unica a colpire la zona. Come confermato dall’INGV, infatti, si sono verificate ben 150 scosse nelle ultime 24 ore. Il sisma è stato avvertito in diverse zone dell’area Flegrea, portando la Protezione Civile ad allestire delle tendopoli in strada in via precauzionale. Fortunatamente non non si segnalano vittime o feriti, ma solo crepe sugli edifici e cornicioni caduti: 39 famiglie residenti a Bacoli e Pozzuoli sono state evacuate dalle loro abitazioni a causa dei danni ai palazzi riscontrati dai Vigili del Fuoco. Ma quali sono le cause di questo sisma? E i Campi Flegrei erutteranno a breve? In questo video vi spieghiamo cosa sta succedendo ai Campi Flegrei e perché non dobbiamo preoccuparci.

00:00 Sciame sismico ai Campi Flegrei: il terremoto di magnitudo 4.4 avvertito anche a Napoli
00:54 La scossa di magnitudo 4.4 del 20 maggio, la più forte mai registrata in epoca strumentale
03:24 I Campi Flegrei erutteranno?
04:38 Che tipologia di eruzione sarebbe?
04:59 Lo scenario eruttivo più atteso
06:10 Perché i terremoti sono stati avvertiti da così tante persone
07:38 L’importanza informarsi su fonti attendibili

Credit 
INGV

I NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI:
   • Terremoti Campi Flegrei, la futura er...  
   • Perché ci sono così tanti vulcani e t...  

#geopop #geology #terremoto

All Comments (21)
  • Ero a L'Aquila per motivi di studio nel 2009 e ho vissuto il terremoto del 6/aprile...sono uno dei feriti e sono stato operato il pomeriggio stesso. Un abbraccio agli amici napoletani, so cosa stanno passando con queste continue scosse di terremoto. So che non è facile ma tenete duro.. coraggio!
  • @fabiopezzi8771
    Ma io mi chiedo com’è possibile che Geopop non sia in programmazione sulla tv o su una qualsiasi piattaforma on demand? Siete troppo bravi, complimenti.. 👏
  • Ciao Andrea. Io mi ricordo che il 26 Ottobre 2002 l’Etna durante la giornata faceva un po’ di fumo più del normale dal cratere centrale. Poi durante il pomeriggio si sono avvertite le prime scosse di poco intensità. Ma dalle 18 in poi per tutta la nottata si ballava ogni 15 minuti, impossibile dormire. Passata la mezzanotte e scosse aumentavano di intensità con danne alle case, la più forte e sta alle 5 di mattina del giorno 7 ottobre 2002 di cui si e aperta la prima bocca laterale a quota 2470 metri lato nord est ,di cui il flusso lavico a seppellito tutto il piano Provenzano . E normale che le persone si mettono paura come noi ,ma ci siamo abituati. Auguro a tutti di non farsi prendere dal panico e che queste scosse si fermano una volta per tutti. Un abbraccio a tutti i napoletani.
  • @carmentia5127
    Sempre veloci a darci notizie spiegate in maniera chiara ❤
  • Ho vissuto il terremoto dell'Emilia e Pianura Padana nel 2012, me lo ricordo perfettamente, giorni e giorni di scosse... capisco benissimo quello che stanno attraversando queste persone. Non conoscevo la situazione dei Campi Flegrei e la pericolosità della zona. Video molto chiaro come sempre, grazie!
  • L'informazione che camera magmatica nel passato ha svuotato una buona parte del suo contenuto è stata per me come la valvola di fuoriuscita di un gas stressante delle mie preoccupazioni. Io vivo in sud America ma tutta la mia famiglia vive a Bagnoli, ti ringrazio moltissimo, sono un vostro assiduo abbonato e invito a chi ha visto questo video (se non lo ha fatto ancora) ad iscriversi, siete favolosi, grazie, grazie.
  • @silv3r97
    Per gradi, i pericoli sono questi; 1) crollo di edifici: anche se le scosse sono di bassa magnitudo, gli edifici nella zona rossa sono spesso vecchi e fatiscenti e potrebbero non reggere o alle continue sollecitazioni o a un’eventuale scossa di magnitudo maggiore. 2) Potrebbe esserci anche l’apertura di qualche geyser, rischio non da sottovalutare. 3) lo scenario più probabile di una “piccola” eruzione come quella del Monte Nuovo sarebbe catastrofico. In un’area densamente abitata dove vivono circa 500000 persone, con la viabilità che è a dir poco pessima, sarebbe una catastrofe annunciata: impossibilità di fuga, panico, traffico. Al resto ci penserebbero le colate piroclastiche e fenomeni associati all’’eruzione (scosse, maremoti ecc.). 4) gli scienziati “controllano” la situazione nel senso che la monitorano, non nel senso che la hanno “sotto controllo”. il monitoraggio è a fine descrittivo non predittivo del fenomeno. le previsioni potrebbero essere fatte ma con margini di tempo così esiguo da non consentire un’evacuazione in massa. Mi sembra ovvio che la situazione non sia sotto il controllo di nessun essere umano, e che il sistema Campi Flegrei è così complesso e unico nel suo genere che seppur ultra-monitorato potrebbe dar luogo a fenomeni assolutamente imprevedibili e imprevisti in qualsiasi momento.
  • @pakygiulia
    Grazie Andrea per le informazioni utili che hai divulgato oggi. Mai come in questo momento il tuo lavoro è fondamentale per distinguere l'informazione vera dalla disinformazione. Grazie di cuore ❤
  • Complimenti, siete stati molto chiari, senza sminuire ma soprattutto senza fare sensazionalismo
  • @marianmusic2785
    Dal video io percepisco una certa preoccupazione, che magari uno non può dire apertamente anche se vorrebbe.
  • @marcol.8815
    Un'altro ottimo lavoro come sempre grz per la vostra informazione ragazzi 💯
  • @sabrinarosa2776
    Grazie per questo video tutto molto chiaro come sempre spiegate bene e in modo semplice. Complimenti ragazzi
  • Ringrazio Geopop. Effettivamente manca l'informazione, ed è per questo che tutti andiamo nel panico. Grazie a voi ho imparato tanto sul fenomeno bradisismo che ignoravo. Sono più tranquilla, scosse comprese😊 Grazie mille.