La terribile storia del Palazzo del Parlamento di Bucarest, l'edificio più pesante del mondo

289,173
0
Published 2024-05-23
L’edificio più pesante del mondo è il Palazzo del Parlamento di Bucarest, in Romania: un gigante con una massa 41 volte maggiore rispetto al Colosseo. Stiamo parlando di un palazzo con un peso di 4,10 milioni di tonnellate per una superficie di 350.000 metri quadrati e 1100 stanze. La sua costruzione, costata 3 miliardi di euro, nasconde una storia terribile. Il Parlamento di Bucarest, infatti, fu realizzato nel 1984 dal dittatore rumeno Nicolae Ceausescu che - approfittando di un recente terremoto - fece demolire edifici ancora integri, obbligando più di 40mila persone ad allontanarsi dalle proprie abitazioni. In questo video vi raccontiamo la storia del Palazzo del Parlamento Rumeno di Bucarest, analizzandone le caratteristiche.

00:00 L’edificio più pesante del mondo è il Palazzo del Parlamento di Bucarest in Romania
00:59 Il peso del Palazzo del Parlamento di Bucarest: 4,1 milioni di tonnellate
02:08 La storia del Palazzo del Parlamento di Bucarest: il terremoto di Vrancea
02:38 Nicolae Ceausescu, il dittatore rumeno che fece costruire il Parlamento rumeno
03:14 Un modello in stile Nord Corea
04:01 La costruzione del palazzo: la posa della prima pietra ci fu il 25 giugno 1984
04:34 I materiali utilizzati
05:40 I disagi della popolazione e la rivoluzione rumena del 1989
06:33 L’inaugurazione dell’edificio nel 1997
06:48 Il Palazzo del Parlamento di Bucarest oggi

I NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI:
   • Come hanno costruito il Burj Khalifa ...  
   • Come e in quanto tempo è stata costru...  

CREDITI

Flycams
Nederlands Instituut voor Beeld en Geluid
Constantinescu Sorin
LoKiLeCh
FORTEPAN  Urbán Tamás
The National Museum of Romanian History
AI

#geopop #ingegneria #palazzoparlamentobucarest

All Comments (21)
  • Bel video, palazzo mastodontico. L’ho visitato anni fa, ricordo che la guida ci disse che fu finita la costruzione perché costava meno che demolirlo e ricordo anche che comunque è completo solo per il 97% o poco più. Consiglio la visita per chi passa da Bucarest!
  • @nicudragoi5521
    Vivo a Bucharest. Un aneddoto interessante...davanti al palazzo c'e' un viale, Bulevardul Unirii, di circa 3km. Se parti dalla fine di questo viale e ti avvicini pian piano verso il palazzo quest'ultimo mantiene la stessa grandezza per tutti i 3km della strada, grazie ad un insieme di effetti ottici.
  • Visitato qualche settimana fa, merita per la storia che ha e per la costruzione in sé, mastodontico. Le guide sono veramente brave, c'è il tour anche in italiano e raccontano tanti aneddoti sul passato
  • @EgiDaRoma
    una caratteristica che mi è rimasta impressa è che il palazzo non è dotato di nessun sistema di ventilazione forzata, perchè Ceaușescu aveva paura che potesse essere manomesso e potessero avvelenarlo utilizzando i condotti. per questo motivo tutto il palazzo è dotato di intercapedini dove l'aria circola in maniera naturale, e ci sono bocchette disseminate in tutte le pareti, molte della quali nascoste come se fossero parte delle decorazioni.
  • @alessiobrit
    Sono andato a vederlo questo lunedì 😂 è impressionante, lascia a bocca aperta. La guida ci ha detto che per mantenerlo, costa un milione di euro al mese. Follia. Purtroppo quando si è nel palazzo si ha un mix tra stupore e indignazione per la sua storia.
  • @Economist96652
    Ho fatto l'erasmus a Bucarest ed abitavano poco lontano dal palazzo; è inspiegabile quando sia grande visto di persona
  • Solo una piccola inesattezza sulla rivoluzione dei rumeni. Non è partita da Bucarest ma da Timisoara nel dicembre del 1989 per poi estendersi a tutta la nazione.
  • @dalinaddei
    L’ho visto e assieme a tutti i palazzi per la élite, boulevard, fontane etc è davvero impressionante…solita opera del dittatore megalomane di turno. La cosa più triste è che per costruire tutti ciò è stato abbattuto il quartiere più bello e storico(nel pieno centro) di Bucarest che all’epoca fu definita la piccola Parigi…Adesso anche se si può vedere ancora splendida architettura la città non può essere definita “bella”
  • Grazie per portare un po’ di cultura rumena in Italia! Non vi immaginate neanche quanto sia cambiata Bucarest dopo che Ceausescu ci ha messo mano, era un gioiellino quella città, ha raso al suolo un quartiere intero, tanti edifici importanti, come 2 monasteri, un’università di medicina e ricerca, un ospedale storico fatto nel ottocento ecc… un colpo al cuore per la storia della Romania….
  • @alinlupescu9655
    Grazie per aver raccontato la storia di questo palazzo :) e una ferita aperta per molti romeni.
  • @trendtize
    Visto all'inizio degli anni 2000 e rivisto una decina di volte, fa sempre il suo effetto.
  • @Panic94
    ❤❤❤ma io vi amo regá vedere questi video sul mio paese mi fa veramente un grande emozione ❤❤❤ grazie per tutta la cultura e tutte le conoscenze che trasmettete nei vostri video
  • @percyrovelo9446
    Great video, intersting facts about the construction. However, very sad. Thank you!!
  • @qeiivba3311
    Ciao Stefano, mi piacerebbe davvero tanto conoscere la storia del campanile di Messina! Con il tuo modo coinvolgente di raccontare, sono sicuro che potresti rendere la storia di questo monumento ancora più interessante. Sarebbe fantastico se potessi dedicare un video o un approfondimento a questo argomento. Grazie mille per tutto il fantastico contenuto che create!
  • @nadiacosca9894
    Bravo....ottimo...fai altri video di questo genere molto interessante grazie
  • Bellissimo video, molto interessante sapere come sono nati i palazzi istituzionali dei vari Paeso del mondo, questo è un modo per capire come queste Nazioni soo arrivate ad oggi attraverso la storia...potrebbere essere benissimo anche l'inutroduzione ad "PRIMA DI PARTIRE PER", la serie dove farte una breve panoramica culturale, politica e storica dei vari luoghi del momdo 😀♥
  • @LyraDeiDrummond
    Davvero super interessante..non ne sapevo nulla, pur avendo dato un esame di storia e letteratura rumena all'università. Ma capisco bene (grazie al vostro video) il motivo per cui non siano molto felici di raccontare questo particolare pezzo della loro storia😅 Grazie per l'ottimo lavoro di divulgazione che svolgete ogni giorno😊
  • @GiulyLG
    Palazzo tanto magnifico quanto è terribile la sua storia. Come sempre un video bellissimo che si vorrebbe non finisse così presto 👏🏻👏🏻👏🏻